Cosa vedere a Jaen – I 10 luoghi più belli da visitare
Cosa vedere e fare a Jaen
In questo articolo troverete tutte le informazioni necessarie su cosa vedere e fare a Jaen:
- Qualche parola su Jaen e le sue origini
- Dove si trova Jaen sulla mappa?
- Cosa vedere e fare a Jaen – i 10 elementi essenziali
- Cosa fare a Jaen
- Prenotare un alloggio
- Le migliori feste di Jaen
- Cosa vedere nei dintorni di Jaen
- Alcuni link utili
- Gli ultimi articoli sull’Andalusia autentica
Qualche parola su Jaen e le sue origini
Jaen è oggi conosciuta come la capitale mondiale dell’olio d’oliva.
Tuttavia, offre ai visitatori anche un meraviglioso viaggio nel tempo, attraverso diverse civiltà e religioni.
Jaen è stata abitata per migliaia di anni, come vedremo di seguito con il castello di Santa Catalina. Il nome della località – Jaen – deriva dalla storia dell’epoca di Al-Andalus ed è stato successivamente spagnolizzato. Un tempo Jaen si chiamava جَإِيَّان, Ŷaīyān, Jayyān.
Tre aneddoti da conoscere su Jaen
1 – Esiste un’altra versione sulle origini ebraiche del nome Jaen. In realtà, gli ebrei erano già presenti quasi 2000 anni fa, all’epoca dei Romani. Lo sappiamo grazie a un documento visigoto del 612.
In quell’anno, il re visigoto Sidebuto promulgò una nuova legge che proibiva agli ebrei di possedere schiavi cristiani. Questa legge suggerisce che in epoca romana ciò era permesso e, soprattutto, che il numero di ebrei doveva essere significativo.
Il cognome sefardita Dayan (che in ebraico significa “giudice”) potrebbe anche essere all’origine del nome della città, arabizzato in Ŷaīyān, Jayyān.
2 – Questo aneddoto è direttamente collegato al precedente: a Jaen si può sentire l’espressione “hacer el sabado”. È un’espressione popolare le cui origini sono legate al sabato, che oggi significa fare i lavori di casa, la grande pulizia settimanale. E oggi “facciamo il sabado” in qualsiasi giorno della settimana. Tuttavia, durante l’Inquisizione, l’idea era quella di mostrare con ostentazione che il sabato non veniva osservato pulendo la casa il sabato.
3 – L’espressione seguente: non sbagliatevi se sentite dire “Vamos a ligar”. Questa frase ha un significato particolare a Jaen, quindi fate attenzione :)) . Infatti, localmente questa espressione significa che stiamo andando a mangiare delle tapas e a bere qualcosa. Il significato è quindi molto diverso dal resto della Spagna, dove significa uscire per rimorchiare.
Dove si trova Jaen sulla mappa?
Cosa vedere e fare a Jaen – i 10 elementi essenziali
1 – Il Castello di Santa Catalina
2 – Il Mirador de la Cruz
3 – La Cattedrale dell’Assunzione di Jaen
4 – I bagni arabi
5 – Il quartiere di Santa Cruz
6 – Il quartiere e la chiesa della Magdalena
7 – Il rifugio antiaereo (durante la guerra civile)
8 – Puerta del Ángel
9 – Basilica minore di San Ildefonso
10 – Il Museo Iberico
Nota: per la prima volta nei miei articoli sull’Andalusia, le foto dei luoghi da vedere e visitare a Jaen sono scattate dall’alto.
Il Castello di Santa Catalina, una tappa obbligata a Jaen


Il Mirador de la Cruz
Uscendo dal castello, si può fare una breve passeggiata fino a un’enorme croce. La leggenda vuole che sia stata eretta da Ferdinando III il Santo in persona.
Da questa croce si gode di una vista assolutamente magnifica, anche sulla Cattedrale di Jaen:
La Cattedrale dell’Assunzione di Jaén, un luogo incredibile da vedere a Jaen
Che siate credenti o meno, la Cattedrale di Jaen è un gioiello architettonico che merita una visita.
Un tempo qui sorgeva l’antica moschea aljama di Jaen. Nel 1246 Fernando III ordinò la costruzione di una chiesa sul sito. Nel corso dei secoli fu costruita una cattedrale in stile gotico, che in seguito subì numerose trasformazioni fino a diventare in stile rinascimentale.
La Cattedrale dell’Assunzione è diventata un emblema dell’architettura rinascimentale. Fu anche un modello per la costruzione di altre cattedrali in Spagna e in America.
Si distingue per essere l’unica in Spagna ad avere balconi lungo tutto il perimetro della facciata. Ci sono ben 62 balconi, 27 all’esterno e 35 all’interno, e più di 100 finestre.
Una volta entrati, rimarrete stupiti dal mix di stili rinascimentale, barocco e neoclassico. Lo splendore di elementi come :
- i numerosi balconi interni,
- la cupola
- il coro (uno dei più grandi della Spagna),
- la sacrestia
- l’altare maggiore
- le cappelle minori
- la sala capitolare, che risale al XVI secolo. Ospita una pala d’altare del XVI secolo, opera di Pedro Machuca, discepolo di Michelangelo
la cappella maggiore - il Volto Santo, uno dei panni su cui Cristo si asciugò il volto sulla via del Calvario.
Nota: il Volto Santo è protetto da un reliquiario ornato di rubini, diamanti e smeraldi e, il venerdì, viene esposto in una cappella adiacente alla cattedrale per coloro che desiderano vederlo.
Una visita all’interno della Cattedrale di Jaen vi lascerà sicuramente emozionati. Di seguito, potete prenotare online diversi luoghi da visitare a Jaen.
La mona (scimmia) di Jaen
Su una delle imponenti facciate della cattedrale si trova la scimmia di Jaen, conosciuta come Bafomet.
Si tratta di una figura scolpita in pietra, un gargoyle, in un fregio esterno. La storia di questa figura risale a secoli fa ed è stata tramandata di generazione in generazione. La scimmia è una figura enigmatica che da secoli incuriosisce i visitatori e gli abitanti di Jaén.
Esistono molte leggende sulla Monna de la Catedral:
Si dice che la scimmia di Jaén sia un essere vivente pietrificato da un incantesimo. Secondo la storia, la scimmia era una giovane e bella donna che viveva a Jaén durante il regno dei Re Cattolici. Era nota per la sua bellezza e gentilezza. Tuttavia, suscitò l’invidia di uno stregone che desiderava possederla…
Si dice anche che, ai tempi dei re cattolici, questa piccola gargolla sorvegliasse i convertiti per ricordare loro che la loro effettiva conversione al cattolicesimo era monitorata.
Un’altra leggenda vuole che questo piccolo gargoyle abbia una maledizione. Questa maledizione predice disgrazie a chiunque osi guardare direttamente negli occhi della scimmia.
I bagni arabi
Questo è uno dei luoghi più belli da vedere e visitare a Jaen.
La storia dei bagni arabi di Jaen è piuttosto insolita: si trovano sotto un palazzo, il Palacio de Villardompardo. Inoltre, sono stati riscoperti poco più di cento anni fa, nel 1913, durante i lavori nei sotterranei del palazzo.
Questi bagni arabi furono costruiti nell’XI secolo come hammam pubblico. Si tratta di un notevole esempio di conservazione del patrimonio e di una preziosa eredità dell’epoca musulmana in Andalusia. Sono inoltre considerati i più grandi e meglio conservati d’Europa.
Il modo migliore per scoprire la storia di questi bagni è prenotare una visita guidata (vedi sotto, nella sezione Cosa fare a Jaen).
Il quartiere di Santa Cruz, la zona imperdibile di Jaen
Dopo aver visto i bagni arabi, potete recarvi alla vecchia judería di Jaen. Il quartiere di Santa Cruz di Jaen è infatti l’antico quartiere ebraico della città. Una passeggiata nel barrio de Santa Cruz è una delle cose migliori da fare a Jaen. Si può ancora respirare la storia passeggiando senza meta tra le strette vie di questo quartiere medievale.
Non perdete
- il monastero di Santa Clara, che ospita la sinagoga divenuta poi la chiesa di Santa Cruz,
- la chiesa di San Andrés (anch’essa ritenuta un’antica sinagoga):
- la chiesa di San Juan Bautista (ex moschea)
- Callejón del Gato (Vicolo del Gatto)
- Calle Rostro
- Calle Cruz
- Plaza de los Huérfanos (Piazza degli Orfani), dove si trova un monumento agli ebrei espulsi dalla città.
Nota: alla base del monumento c’è una doppia iscrizione in spagnolo e ladino che ricorda che “le tracce di coloro che hanno camminato insieme non potranno mai essere cancellate”. In ladino: “las trasas de ken anduvieron endjuntos nunca podrán ser albaldadas”.
Hasdai ibn Shaprut
Parlare della Judería di Jaen è un’occasione per mettere in evidenza Hasdai ibn Shaprut. Quest’uomo ebbe un destino assolutamente straordinario, come medico e diplomatico ebreo in Al-Andalus!
Nome completo Hasday Abu Yusuf ben Yitzhak ben Ezra ibn Shaprut nacque a Jaen (Jayyān) nel 915 e morì a Cordova (Qurtuba per l’epoca).
In gioventù, Hasdai imparò l’ebraico, l’arabo e il latino. Studiò anche medicina. Si ritiene infatti che abbia scoperto un rimedio universale o panacea noto come “Al-Faruk”.
Come medico del califfo Abderraman III, divenne uno dei suoi principali consiglieri. Sebbene non abbia mai ricevuto il titolo ufficiale di visir (ministro), svolse funzioni simili a quelle di un moderno ministro degli Esteri per i califfi Abderraman III e Al-Hakem II.
Stabilì alleanze tra il Califfato di Cordova e altre potenze e fu responsabile della ricezione delle ambasciate, come quella inviata a Cordova nel 949 dall’imperatore bizantino Costantino VII, che portò al Califfo un magnifico codice delle opere botaniche di Dioscoride, molto apprezzate da medici e naturalisti arabi. Con l’aiuto di un dotto monaco bizantino di nome Nicola, Hasdai tradusse l’opera in arabo.
Fu anche nominato Nasí dal Califfo, cioè capo della comunità sefardita nel Califfato, fino alla sua morte nel 975, lasciando un’incredibile eredità al mondo intero.
Il quartiere e la chiesa della Maddalena
La Chiesa della Magdalena, la più antica chiesa visitabile della città di Jaén, fu costruita all’inizio del XVI secolo sul sito di un’antica moschea, di cui si sono conservati il cortile e il minareto.
Nota: di fronte alla chiesa si trova il Raudal de la Magdalena, una fontana dove, secondo la leggenda, si nascondeva la famosa lucertola di Jaén. È un simbolo della città, che è anche annoverata tra i siti del patrimonio culturale immateriale della Spagna. È interessante notare che questa famosa lucertola è l’ispirazione di un festival musicale: Lagarto Rock.
Il rifugio antiaereo
A poca distanza si trova un’altra delle cose più interessanti da fare a Jaén: visitare un rifugio antiaereo costruito durante la guerra civile. Fu costruito dopo che la città fu bombardata il 1° aprile 1937 dalla Legione Condor tedesca. Si può anche visitare.
La Puerta del Angel
Questa porta, La Puerta del Angel, merita di essere visitata perché fu costruita nel 1646 ed è l’unica porta sopravvissuta dell’antica città murata. È inoltre annessa al convento delle suore francescane scalze.
Basilica minore di San Ildefonso
La Basílica Menor de San Ildefonso (Basilica Minore di San Ildefonso) fu costruita nel 1248 dopo l’ampliamento della cinta muraria del periodo al-Andaluso. Si trova dietro la Cattedrale.
È molto conosciuta e apprezzata dagli abitanti di Jaén per essere stata teatro di un famoso miracolo nel 1430: la discesa della Vergine Maria nella città di Jaén.
Il Museo Iberico
Sul Paseo de la Estación si trova un palazzo neoclassico ispirato al 16ᵉ secolo. Questo palazzo ospita il Museo Provinciale di Jaén.
Ospita una notevole collezione di arte antica e preromana. All’interno si trova anche il Museo delle Arti Iberiche, che espone la più importante collezione di arte iberica in Spagna.
Cosa fare a Jaen
Di seguito troverete una serie di idee per attività e visite guidate a Jaen. Potete prenotarle online oggi stesso.
Bonus: tutte le attività possono essere cancellate fino a 24 ore prima della data prevista.
Prenota l’alloggio
Di seguito troverete tutti gli hotel e gli alloggi disponibili a Jaen, una volta selezionate le date:
Un’idea di alloggio: il Parador de Jaen. Questo hotel adiacente al castello di Santa Catalina, sulle alture della città, è stato votato da Tripadvisor come uno dei 10 castelli più belli d’Europa in cui soggiornare.
Ecco il link per saperne di più e/o prenotare una notte al Parador de Jaen.
Le migliori feste di Jaen
Le migliori feste di Jaen sono in realtà due romerías (pellegrinaggi). La prima si svolge appena fuori città e la seconda ad Andujar, a 45 km di distanza.
La romería “El Cristo de Charcales”
Questa romería è meglio conosciuta con il nome di Cristo del Arroz. Il soprannome deriva dal fatto che le famiglie jiennensi preparano tradizionalmente una serie di piatti a base di riso durante questa festa.
La romería de Nuestra Señora de la Cabeza
Questa romería, riconosciuta di interesse turistico nazionale, è considerata la più antica romería della Spagna. Ogni anno attira diverse centinaia di migliaia di romeros ad Andujar. È senza dubbio la romería più conosciuta dopo la Romería del Rocío.
Cosa vedere nei dintorni di Jaen
La provincia di Jaen offre un’infinità di luoghi da visitare, soprattutto per gli amanti dei castelli e della natura. Ecco due città straordinarie non lontane da Jaen: Ubeda e Baeza.
Ubeda è una città museo, con tanti monumenti da vedere
Ecco il link per visitare Ubeda (in costruzione)
Baeza, la sorella minore di Ubeda, simbolo del Rinascimento
Ecco il link per visitare Baeza (in costruzione)
Alcune idee e link utili
I link che seguono possono essere molto utili a seconda del luogo in cui soggiornate e di ciò che dovete fare per trascorrere un periodo meraviglioso in Andalusia.
- Una mappa interattiva dell’Andalusia per trovare molte idee per visitare i dintorni, fuori dai sentieri battuti.
- link per prenotare un’auto a noleggio.
Scoprite altre bellezze dell’Andalusia nelle pagine del blog Andalusia.